Schopenhauer

 

1. VITA E OPERE
Arthur Schopenhauer nacque a Danzica il 22 febbraio 1788: suo padre era banchiere, sua madre era una nota scrittrice di romanzi. Dopo la morte del padre, che voleva destinarlo al commercio, frequentò l’Università di Gottinga. Sulla sua formazione influirono le dottrine di Platone e Kant. Nel 1818 venne pubblicata la sua opera principale, Il mondo come volontà e rappresentazione. Dopo un viaggio a Roma e a Napoli, si abilitò nel 1820 alla libera docenza presso l’Università di Berlino, e sino al 1832 tenne qui i suoi corsi liberi. L’epidemia di colera del 1831 lo cacciò da Berlino, si stabilì a Francoforte sul Meno dove rimase fino alla morte, avvenuta il 21 settembre 1860. L’ultima sua opera, Parerga e paralipomena (letteralmente: cose secondarie e argomenti tralasciati) fu pubblicata nel 1851, è un insieme di trattazioni e saggi, alcuni dei quali, per la loro forma popolare e brillante, contribuirono non poco a diffondere la sua filosofia.
 

2. IL MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE
Il punto di partenza della filosofia di Schopenhauer è la distinzione kantiana tra fenomeno e cosa in sé: per Kant il fenomeno è l’unica realtà conosciuta e il noumeno è un concetto-limite che serve da promemoria per rammentarci i limiti della coscienza. Per Schopenhauer invece il fenomeno è parvenza, illusione, ciò che nell’antica sapienza indiana è detto «velo di Maya», mentre il noumeno è una realtà che si nasconde dietro al fenomeno e che il filosofo ha il compito di scoprire.
Schopenhauer all’inizio della sua opera principale, Il mondo come volontà e rappresentazione, afferma:

IL MONDO È LA MIA RAPPRESENTAZIONE

e questa è una verità tanto evidente che il filosofo la paragona agli assiomi di Euclide. La rappresentazione comprende due elementi essenziali ed inseparabili: da un lato c’è il soggetto rappresentante, dall’altro c’è l’oggetto rappresentato: nessuno dei due precede o può sussistere indipendentemente dall’altro. Per cui il materialismo è falso, perché nega il soggetto riducendolo all’oggetto, e pari meriti l’idealismo è errato perché compie il tentativo opposto di negare l’oggetto riducendolo al soggetto.
Schopenhauer accetta la gnoseologia di Kant secondo la quale il mondo conosciuto (cioè il fenomeno) è il frutto di una sintesi tra materia e forme a priori. Tuttavia Schopenhauer ammette solo tre forme a priori: spazio, tempo e causalità. Quest’ultima è l’unica categoria (mentre Kant ne aveva elencate dodici) in quanto:
1. tutte le altre categorie si riconducono ad essa
2. l’essenza dell’oggetto è essere causa, tant’è vero che dire materia equivale a dire azione causale.
Secondo Schopenhauer le forme a priori agiscono come vetri sfaccettati che deformano la realtà. Per questo la realtà che conosciamo attraverso le forme a priori è sogno, incantesimo. Andando alla ricerca di precedenti illustri di questa intuizione, Schopenhauer cita:
• I filosofi Veda (che considerano l’esistenza comune come una sorta di illusione ottica)
• Platone (il quale «dice spesso che gli uomini non vivono che in un sogno»)
• Pindaro (il quale afferma che «l’uomo è il sogno di un’ombra»)
• Sofocle (che paragona gli individui a «simulacri e ombre leggere»)
• Shakespeare (il quale scrive che «noi siamo di tale stoffa, come quella di cui son fatti i sogni, e la nostra breve vita è chiusa in un sonno»).
Al di là del sogno esiste la vera realtà, che Schopenhauer, a differenza di Kant, ritiene conoscibile. Ma com’è possibile “lacerare” il velo di Maya e trovare il “filo d’Arianna” per orientarci nel labirinto del relativo e attingere l’Assoluto? Come si può raggiungere la vera realtà? Se noi fossimo solo una «testa d’angelo alata», cioè solo conoscenza e rappresentazione, non potremmo mai uscire dal mondo fenomenico e raggiungere la vera realtà. Ma poiché siamo dati a noi medesimi non solo come rappresentazione, ma anche come corpo, non ci limitiamo a vederci dal di fuori, bensì ci viviamo dal di dentro, godendo e soffrendo. Questa esperienza immediata ci permette di cogliere la cosa in sé, infatti ci rendiamo conto che la nostra essenza è la volontà di vivere, cioè un impulso prepotente e irresistibile che ci spinge a esiste e ad agire. Quindi noi siamo vita e volontà di vivere e la nostra volontà è parte di un’unica volontà universale.
 

3. CARATTERI E MANIFESTAZIONI DELLA «VOLONTÀ DI VIVERE»
Essendo al di là del fenomeno, la volontà presenta caratteri opposti a quelli del mondo della rappresentazione, in quanto si sottrae alle forme a priori di quest’ultimo: lo spazio, il tempo e la causalità. La volontà è:
INCONSCIA, essendo la consapevolezza una manifestazione secondaria ma non necessaria
UNICA, poiché sfuggendo alle forme di spazio e tempo, che hanno la prerogativa di dividere e di moltiplicare gli enti, si sottrae al «principio di individuazione»
ETERNA, poiché essendo oltre la forma del tempo, è un Principio senza inizio né fine
INCAUSATA e SENZA SCOPO, poiché essendo al di là della causalità si svolge senza un perché e senza uno scopo. Infatti noi possiamo cercare la “ragione” di una determinata manifestazione della volontà, ma non della volontà in sé. La volontà non ha una meta oltre se stessa: la vita vuole la vita, la volontà vuole la volontà.
È questa, secondo Schopenhauer, l’unica crudele verità sul mondo. Gli uomini hanno cercato di mascherare tale verità postulando un Dio cui sarebbe finalizzata e in cui troverebbe un “senso” la loro vita. Ma Dio non può esistere è l’unico assoluto è la volontà stessa.
Schopenhauer ritiene che la volontà di vivere si manifesti nel mondo fenomenico attraverso due fasi:
1. nella prima fase la volontà si oggettiva nelle idee (modelli perfetti delle cose)
2. nella seconda fase la volontà s oggettiva nelle cose (copie delle idee).
 

4. IL PESSIMISMO
Affermare che l’essere è volontà equivale a dire, secondo Schopenhauer, che la vita è dolore. Infatti volere significa desiderare, e desiderare significa trovarsi in uno stato di bisogno per la mancanza di qualcosa che non si ha e si vorrebbe avere. Il desiderio risulta quindi assenza, vuoto, ossia dolore. Il desiderio è destinato a non trovare mai un appagamento definitivo, infatti «per un desiderio che venga appagato, ne rimangono almeno dieci insoddisfatti» (Il mondo come volontà e rappresentazione, par. 38). Riprendendo le teorie di Pietro Verri e Giacomo Leopardi Schopenhauer afferma che ciò che gli uomini chiamano godimento (fisico) e gioia (psichica) è nient’altro che una cessazione momentanea del dolore, un momento cui succedono inevitabilmente nuovi desideri, e quindi nuovi dolori. Accanto alla condizione esistenziale permanente (il dolore)  e a quella momentanea (il piacere), Schopenhauer pone una terza condizione esistenziale, la noia, la quale subentra quando viene meno l’aculeo del desiderio. Di conseguenza, conclude Schopenhauer: la vita  umana è come un pendolo che oscilla tra dolore e noia, passando attraverso l’intervallo fugace del piacere.
Poiché tutte le cose sono manifestazione della volontà, il dolore investe tutto l’universo. In tal modo Schopenhauer perviene a una delle più radicali forme di pessimismo cosmico di tutta la storia del pensiero. Espressione di tale dolore universale è la lotta di tutte le cose. Schopenhauer definisce infatti l’universo come “un’arena di esseri tormentati e angosciati, i quali esistono solo a patto di divorarsi l’un l’altro”. In questa vicenda irrazionale e tragica della vita cosmica, l’unico fine della natura sembra esser quello di perpetuare la vita e, con la vita, il dolore.
 

5. L’ILLUSIONE DELL’AMORE
L’amore per Schopenhauer è nient’altro che uno stratagemma di cui si serve il genio della specie per perpetuare la vita. L’amore procreativo viene inconsapevolmente avvertito come “peccato” e “vergogna”. Esso commette infatti il maggiore dei delitti: la perpetuazione di altre creature destinate a soffrire. Ma se l’amore è nient’altro che «due infelicità che si incontrano, due infelicità che si scambiano e una terza infelicità che si prepara», l’unico amore di cui si può tessere l’elogio non è quello generativo dell’eros, ma quello disinteressato della bontà.
 

6. LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
Secondo Schopenhauer per liberarci dal dolore dobbiamo liberarci dalla stessa volontà di vivere. Ma come è possibile liberarsi dalla volontà se quest’ultima costituisce l’essenza dell’uomo? Più che soffermarsi sua una giustificazione teorica del suo pensiero, Schopenhauer preferisce richiamare l’attenzione sull’esistenza di individui eccezionali (geni dell’arte, santi, mistici, eremiti) che hanno preso coscienza della volontà e l’hanno soppressa. Tali individui hanno indicato tre vie di liberazione: l’arte, la vita morale e l’ascesi.

6.1. ARTE. Per Schopenhauer l’arte è contemplazione delle idee, ossia la conoscenza pura e disinteressata degli aspetti universali ed eterni della realtà. Il soggetto che fa l’esperienza estetica contempla le idee e, ovviamente, non è più l’individuo naturale sottoposto alle esigenze pratiche della volontà. Infatti l’arte libera l’individuo dalla catena dei desideri e dei bisogni, elevandolo al di sopra del dolore, della volontà. Le varie arti corrispondono ai gradi diversi di manifestazione della volontà. Esse vanno dall’architettura fino alla scultura, alla pittura e alla poesia. Posto a sé occupa la musica, attraverso la quale la volontà si manifesta immediatamente. Tuttavia la funzione liberatrice dell’arte è temporanea e parziale, quindi essa non è una via d’uscita dalla vita, ma solo un conforto alla vita stessa. La via della redenzione comincia con la vita morale.

6.2. VITA MORALE. Schopenhauer, contro Kant, sostiene che la morale non si basi sulla ragione, ma su in sentimento di «pietà» attraverso cui avvertiamo come nostra le sofferenze degli altri. La moralità si concretizza in due virtù cardinali:
• La giustizia, che ha un carattere negativo poiché consiste nel non fare il male
• La carità, che si identifica invece con la volontà positiva e attiva di fare del bene al prossimo. Diversamente dall’eros, che essendo egoistico e interessato, è un falso amore, la carità, essendo disinteressata, è vero amore.
Tuttavia anche se la carità è una vittoria, eccezionale e misteriosa, sull’egoismo, essa rimane pur sempre all’interno della vita e presuppone un attaccamento ad essa. L’unica vera via di liberazione è l’ascesi.

6.3. ASCESI. L’ascesi è l’esperienza per la quale l‘individuo, cessando di volere a vita e il volere stesso, si propone di estirpare il proprio desiderio di esistere, di godere e di volere mediante una serie di accorgimenti (castità perfetta, povertà, digiuno, sacrificio, auto macerazione). Mentre l’ascesi cristiana si conclude con l’estasi, cioè con lo stato di unione con Dio, nel misticismo ateo di Schopenhauer l’ascesi conduce al nirvana buddista. Il nirvana è l’esperienza del nulla, un nulla che non è niente, bensì un nulla relativo al mondo, cioè una negazione del mondo stesso.

 

Scarica questi appunti in pdf: