Nascita della filosofia occidentale

 

1. NASCITA DELLA FILOSOFIA
La filosofia nasce in Grecia per tre principali motivi:
1. i greci sono stati i primi autori di scritti filosofici nella civiltà europea;
2. noi apparteniamo ad una civiltà che, per tutti gli aspetti (letterario, artistico ecc) affonda le radici nel mondo greco;
3. i greci sono i primi a fare l’indagine razionale che noi chiamiamo filosofia.
 

2. RAPPORTO TRA FILOSOFIA GRECA E SAPERE ORIENTALE
Il sapere delle civiltà orientali è un sapere religioso e tradizionalistico, formato, cioè, da credenze religiose immutabili, tramandate da generazione a generazione senza modifiche. Questo sapere è posseduto da pochi i sacerdoti.
Il sapere filosofico è frutto di una ricerca libera rispetto alle conoscenze tradizionali: il filosofo non accetta passivamente ciò che gli viene imposto, ma si interroga e mette in discussione ogni credenza. Questa ricerca è condotta servendosi della ragione, che è comune a tutti gli uomini. Quindi tra la filosofia e il sapere orientale non c’è alcun legame e si può dire che i Greci hanno sviluppato un pensiero originale.
 

3. CONDIZIONI STORICHE E POLITICHE CHE HANNO FACILITATO LA NASCITA DELLA FILOSOFIA
Le civiltà pre-greche erano monarchie accentratrici, cioè tutti i poteri erano accentrati nelle mani del sovrano. Egli governava servendosi delle casti guerriere e sacerdotali e quest’ultima deteneva il sapere. Erano società conservatrici, poiché conservavano il sapere, i modi di agire e pensare, erano quindi società chiuse al cambiamento.
In Grecia, dalla monarchia patriarcale si passò, già nell’età omerica, alle poleis (città-stato) che inizialmente erano oligarchie (governo di pochi) in quanto governate dall’aristocrazia (aristos in greco significa buono, migliore). Nel V-VI secolo a.C. si sviluppò la democrazia (governo del popolo). Questo cambiamento politico, dall’oligarchia alla democrazia, fu causato dallo sviluppo dei commerci che alimentò l’artigianato e portò alla formazione  di un nuovo ceto, detto plutocratico. Questo ceto lottò con l’aristocrazia agraria per il governo dello stato. Conseguenze di questa lotta furono l’isonomia, ovvero l’estensione dei diritti politici a tutti i ceti, e la democrazia, una nuova forma di governo secondo la quale tutti i cittadini potevano partecipare alla vita politica, riunendosi nelle assemblee, durante le quali si discutevano i vari problemi civili. Potevano partecipare alle assemblee solo i cittadini, non erano cittadini gli stranieri, le donne e i minori.  La società greca, quindi, grazie alla democrazia, era aperta al dialogo, al confronto, alla discussione. Questa mentalità è favorevole alla nascita della filosofia.
Basandoci su questa tesi possiamo affermare che:
a Sparta non si sviluppò la filosofia,
la filosofia si sviluppò prima nelle colonie ioniche e poi ad Atene.
La società spartana era soprattutto militarista, autoritaria e conservatrice, non era, quindi, l’ambiente adatto per la nascita della filosofia. In un primo tempo, non lo era neppure Atene, che era ancora una città chiusa al cambiamento ed era ben lontana dal centro intellettuale e culturale che diventerà solo dopo le guerre persiane. Le colonie ioniche in Asia Minore furono le prime a favorire la nascita della cultura e di una mentalità elastica, necessaria alla diffusione della filosofia. Queste città avevano condizioni economiche, sociali e politiche favorevoli ed erano fondate sui traffici commerciali. Proprio grazie alla circolazione delle merci, idee ed esperienze, si sviluppò, prima ancora che in madrepatria, quel tipo di società aperta favorevole alla nascita della filosofia.
 

4. PRIMORDI E RETROTERRA CULTURALE DELLA FILOSOFIA GRECA
Prima dello sviluppo della filosofia, i greci avevano già sviluppato una propria  visione del mondo. Ciò avviene soprattutto nelle Cosmologie mitiche, nella Religione dei Misteri, nelle Sentenze dei Sette Savi e nella poesia.
Il più antico documento delle Cosmologie mitiche è la Teogonia di Esiodo (VIII sec. a.C.) che cercò di spiegare la creazione dell’universo attraverso la nascita degli dei.
Alla Religione dei Misteri appartenevano il culto di Dioniso, il culto di Demetra e soprattutto l’Orfismo. Questo si basava sulla rivelazione di Orfeo, che era disceso nell’Ade, e i riti praticati dai suoi seguaci avevano lo scopo di purificare l’anima e sottrarla alla «ruota delle nascite», cioè alla trasmigrazione nel corpo di altri esseri viventi. Dall’Orfismo i filosofi ereditarono la credenza nell’immortalità dell’anima e l’esaltazione del pensiero.
Le Sentenze dei Sette Savi erano brevi frasi dotate di un insegnamento morale. Una parte della filosofia, l’etica, avrà proprio il compito di indicare all’uomo la via della virtù.
A partire già da Omero, grazie alla poesia, si espresse il concetto di un’unica legge che governa l’uomo: la legge della giustizia, dove i buoni sono premiati e i cattivi puniti. Anche la filosofia apprenderà questo concetto, estendendo la legge unitaria a tutta la natura.
 

5. IL NOME E IL CONCETTO DI FILOSOFIA PRESSO I GRECI
La parola filosofia ha assunto diversi significati nel corso della storia. Il primo ad utilizzare questo termine fu Pitagora, che intese la filosofia come contemplazione disinteressata. Successivamente la filosofia assunse il significato di saggezza che guida l’uomo al comportamento virtuoso. Infine assunse due significati fondamentali: il primo, più generico, è quello della ricerca autonoma e razionale in tutti i campi; il secondo, più specifico, è riferito alla ricerca dei fondamenti dell’essere (metafisica), del conoscere (gnoseologia) e dell’agire (etica).
 

6. PERIODI DELLA FILOSOFIA GRECA
I periodi della filosofia greca sono cinque:
1. periodo cosmologico: è dominato dal problema di rintracciare l’unità e garantisce l’ordine del mondo;
2. periodo antropologico: è dominato dal problema dell’uomo;
3. periodo ontologico: è dominato dal problema dell’essere;
4. periodo etico: è dominato dal problema della condotta umana;
5. periodo religioso: è dominato dal problema di trovare per l’uomo la via del ricongiungimento con Dio.

 

Scarica questi appunti in pdf: